Amaro, Bitter e Vermouth: Facciamo Chiarezza

Amaro, Bitter e Vermouth: Facciamo Chiarezza

Nel mondo degli spirits, spesso si fa confusione tra amaro, bitter e vermouth. Pur essendo accomunati da una base alcolica aromatizzata con erbe e spezie, queste tre categorie di bevande hanno caratteristiche, usi e tradizioni differenti. Se ti sei mai chiesto quali siano le differenze tra un amaro e un bitter, o se il vermouth possa essere considerato un amaro, questo articolo fa al caso tuo.

Cosa Sono gli Amari?

L’amaro è un liquore dal gusto prevalentemente amaricante, ottenuto tramite infusione di erbe, spezie, radici e scorze in alcol. Generalmente ha un grado alcolico compreso tra 15% e 40% e viene consumato soprattutto come digestivo dopo i pasti.

Caratteristiche principali degli amari:

✔ Hanno un gusto bilanciato tra amaro, dolce e speziato.
✔ Sono ricchi di botaniche con proprietà digestive (es. genziana, china, rabarbaro).
✔ Possono essere bevuti lisci, con ghiaccio o in cocktail.

Tra gli amari più famosi troviamo Amaro Montenegro, Amaro Lucano, Fernet-Branca e Braulio, ma anche proposte artigianali come l’Amaro del Corvo, che esaltano le botaniche piemontesi in una ricetta raffinata.

Bitter: L’Essenza dell’Amaro per la Mixology

Il termine bitter (dall’inglese “amaro”) può generare confusione, perché non si riferisce agli amari digestivi, bensì a una categoria di liquori molto concentrati e dal gusto decisamente amaro, utilizzati prevalentemente nei cocktail.

Differenze principali tra amaro e bitter:

✔ Il bitter è più secco e meno zuccherato rispetto all’amaro.
✔ Ha un uso quasi esclusivamente da miscelazione nei cocktail (es. Negroni, Americano, Spritz).
✔ Solitamente ha una gradazione alcolica tra il 20% e il 30%.

Tra i bitter più conosciuti ci sono il Campari e l’Aperol, che dominano la scena dell’aperitivo italiano, oltre ad altri meno noti come il Bitter del Professore o il Luxardo Bitter.

Vermouth: Il Vino Aromatizzato per Eccellenza

Il vermouth è un’altra categoria di alcolico spesso confusa con gli amari. La differenza principale sta nel fatto che il vermouth ha una base vinosa, mentre amari e bitter sono a base di alcol neutro.

Caratteristiche del vermouth:

✔ È un vino aromatizzato con erbe e spezie, tra cui assenzio, china e scorze di agrumi.
✔ Può essere secco o dolce: il secco è tipico della Francia, mentre il dolce è un’eccellenza italiana.
✔ Ha una gradazione alcolica tra il 16% e il 18%.
✔ Si beve liscio, con ghiaccio o nei cocktail come il Martini, il Manhattan o il Negroni.

Torino è la patria del vermouth, con marchi storici come Martini & Rossi, Carpano, Cinzano e nuove proposte artigianali che stanno riscoprendo questa tradizione.

Amaro, Bitter e Vermouth a Confronto

 
Caratteristica Amaro Bitter Vermouth
Base alcolica Alcol neutro Alcol neutro Vino
Uso principale Digestivo Cocktail Aperitivo/cocktail
Gusto Amaricante ma bilanciato Amaro intenso e secco Aromatico, erbaceo
Gradazione 15%-40% 20%-30% 16%-18%
Esempi Amaro del Corvo, Braulio, Fernet-Branca Campari, Aperol, Luxardo Bitter Martini, Carpano, Cinzano

 

Come Scegliere Quello Giusto per Ogni Occasione?

Ora che abbiamo visto le differenze, ecco qualche consiglio pratico su quando scegliere amaro, bitter o vermouth:

  • Se vuoi un digestivo dopo cena → opta per un amaro liscio o con ghiaccio.
  • Se ami i cocktail classici → usa un bitter come Campari o Aperol per aperitivi e miscelati.
  • Se preferisci un aperitivo raffinato → il vermouth è perfetto da solo o in cocktail come il Negroni.

L’importante è sperimentare e trovare il proprio equilibrio di sapori!

In Conclusione

Amaro, bitter e vermouth sono tre categorie di liquori molto diverse tra loro, ognuna con il proprio ruolo nella tradizione e nella mixology. Gli amari sono perfetti per il dopo pasto grazie alle loro note erbacee e digestive, i bitter dominano il mondo dei cocktail per il loro gusto amaro e concentrato, mentre il vermouth offre un’alternativa elegante con la sua base vinosa aromatizzata.

Se sei alla ricerca di un amaro artigianale di qualità, l’Amaro del Corvo è un’ottima scelta per chi ama gusti autentici e ricercati. Provalo liscio o sperimenta nuovi abbinamenti nei cocktail!

Torna al blog