La natura piemontese è un vero scrigno di aromi e biodiversità. Tra montagne, colline e pianure, cresce un patrimonio botanico ricco di erbe spontanee, utilizzate da secoli nella medicina popolare e oggi sempre più presenti nella produzione di liquori artigianali. In questo articolo andiamo alla scoperta delle principali erbe spontanee piemontesi impiegate nella liquoristica, tra tradizione, proprietà benefiche e ritorno alla naturalità.
Una tradizione antica che affonda le radici nella cultura contadina
L’utilizzo delle erbe spontanee in Piemonte ha origini molto antiche. I contadini e le popolazioni alpine conoscevano perfettamente le piante del territorio e le raccoglievano in momenti precisi dell’anno, seguendo i cicli stagionali. Le erbe venivano poi essiccate, distillate o macerate in alcol per ricavarne elisir digestivi, tonici o lenitivi, trasmessi di generazione in generazione.
Oggi, questa sapienza popolare è tornata al centro della scena grazie alla riscoperta degli amari e degli spirits artigianali, che valorizzano gli ingredienti locali e stagionali.
Le principali erbe spontanee piemontesi usate nella liquoristica
🌿 Assenzio maggiore (Artemisia absinthium)
Pianta simbolo dell’antica tradizione liquoristica, usata nella produzione di vermouth e assenzio, ma anche in diversi amari. Cresce spontaneamente in molte zone collinari e montane del Piemonte.
🌿 Genziana (Gentiana lutea)
Tipica delle Alpi, è una delle radici più amare e pregiate. Viene raccolta nelle zone montane del Cuneese e del Biellese, ed è molto apprezzata per le sue proprietà digestive.
🌿 Menta selvatica (Mentha arvensis)
Diffuse nelle zone di pianura e collina, le varietà selvatiche di menta piemontese regalano note fresche e balsamiche. Sono spesso usate per bilanciare l’amaro delle radici.
🌿 Camomilla selvatica
Raccolta nei prati e nelle colline, è utilizzata per le sue proprietà calmanti e il suo aroma floreale. Ideale per amari dalle note più dolci e rotonde.
🌿 Timo serpillo
Piccola pianta montana dal profumo intenso, cresce spontanea sui pascoli alpini. Dona un tocco aromatico e leggermente pungente alle miscele di erbe.
🌿 Rosmarino e salvia spontanei
Pur essendo comuni anche negli orti, in Piemonte queste piante crescono anche allo stato spontaneo, specialmente nelle zone più aride. Sono apprezzate per le proprietà toniche e il loro aroma persistente.
Il valore delle erbe spontanee nella produzione artigianale
Utilizzare erbe spontanee piemontesi significa rispettare la stagionalità, valorizzare il territorio e creare un legame profondo tra prodotto e ambiente. Inoltre, la raccolta a mano e l’uso di piante non coltivate contribuiscono a definire aromi autentici, difficilmente replicabili su scala industriale.
Per i produttori artigianali, l’impiego di queste botaniche rappresenta una scelta di qualità e sostenibilità, capace di raccontare una storia locale e offrire un’esperienza sensoriale unica al consumatore.
In Conclusione
Le erbe spontanee piemontesi sono molto più di semplici ingredienti: sono espressione di un territorio, di una cultura e di una tradizione che ha saputo unire saperi antichi e produzione moderna. In un panorama sempre più attento alla qualità e all’identità, riscoprirle significa anche riscoprire un modo più autentico di produrre e gustare i liquori.
Amaro del Corvo, fedele alla tradizione piemontese, include diverse di queste botaniche nella sua ricetta, offrendo un amaro artigianale che racchiude l’anima della sua terra.